top of page

LA PALESTRA BLOCCA LA CRESCITA: cosa c'è di vero?

Quanti di voi hanno chiesto al proprio personal trainer se la palestra “blocca la crescita” nella fase di sviluppo del proprio/a figlio/a? E quanti personal trainer vi hanno risposto che “non è vero”?

Sfatiamo una volta per tutte questo falso mito: LA PALESTRA NON BLOCCA LA CRESCITA!

Partiamo dal presupposto che nessun attività sportiva blocca la crescita, ma, al contrario, diversi studi dimostrano che, indipendentemente dall’attività fisica che si decide di fare, lo sport aiuta lo sviluppo generale dell’individuo.

Il corpo è una macchina perfetta creata per il movimento e non per la sedentarietà che, al contrario, influisce in maniera molto negativa sulla crescita di ognuno di noi e non aiutato il benessere di un corpo, soprattutto, in fase di sviluppo.

La sedentarietà, soprattutto in età giovanile, provoca l’indebolimento dei tessuti muscolari e ossei che sarà una delle cause principali di diverse malattie in età adulta.

Quindi, cosa è necessario fare per “favorire la crescita” e uno stile di vita sano e regolare?

  • È fortemente consigliato allenarsi 2/4 volte a settimana, praticando uno sport individuale oppure di gruppo, a seconda delle preferenza;

  • Allenarsi in palestra seguendo un allenamento personalizzato e monitorato da un professionista è un toccasana per il corpo e per la mente;

Quali sono le azioni consigliabili in fase di crescita?

  • Partire da esercizi semplici aggiungendo i propedeutici in maniera regolare;

  • Non utilizzare carichi eccessivi;

  • Effettuare sedute di scarico;

  • Inserire sedute di cardio per favorire l’efficienza cardio-circolatoria;

  • Seguire un’alimentazione sana;

In tutto il mio percorso lavorativo, spesse volte mi è capitato di iniziare un percorso in palestra con bambini al di sotto dei 10 anni. In questi casi, ciò che consiglio ai miei colleghi è quello di approcciarsi all’allenamento in maniera giocosa, affinché possiate diventare per loro un compagno di giochi e per far si che l’allenamento diventi un sano passatempo per loro.

Ai genitori invece consiglio di farsi aiutare dai bambini stessi e permettere loro di scegliere la figura giusta o lo sport giusto da fare. Qualsiasi sport o attività motoria, deve essere un piacere che giovi il corpo e la menta e la scelta di essa in tenera età è decisiva per il benessere nel lungo periodo.


Lo sport è passione, lo sport è terapia, lo sport è vita!




AUTORE: GENNARO DI RIENZO PT


Comments


bottom of page